La Fucina di Teveno tra storia e… prospettive

***Attenzione, rispetto a quanto indicato in locandina, l’incontro è stato posticipato alle 14.00 in considerazione dei funerali del Santissimo Padre***

Un incontro pubblico su progettualità, opportunità, sinergie territoriali e valori di Comunità, in collaborazione tra “La Fucina di Teveno ETS”, Scalve Mountain e l’Università degli studi di Bergamo. A seguire, visita guidata alla Fucina nel pomeriggio. 

Programma

Modera: Antonio Arrigoni, Socio de La Fucina di Teveno ETS

Ore 14.00 – Indirizzi di saluto

  • Pietro Orrù, Sindaco di Vilminore di Scalve

  • Fabio Morzenti, Presidente Associazione La Fucina di Teveno ETS

    La Fucina di Teveno: cenni storici e fasi del processo di valorizzazione

Ore 14.20 – Presentazione della proposta progettuale

  • Paolo Belloni e Angelo Colleoni, Architetti e autori del progetto di riqualificazione

    Il progetto di riqualificazione della Fucina di Teveno

  • Tranquillo Arrigoni, Vice-presidente Associazione La Fucina di Teveno ETS

    La Fucina per la Comunità

  • Fabio Morzenti, Presidente Associazione La Fucina di Teveno ETS

    Opportunità del Bando CARIPLO “Luoghi da rigenerare”

Ore 15.20 – Prospettive e dibattito

  • Federica Burini, Università degli Studi di Bergamo

    Verso un progetto di sistema per valorizzare il patrimonio industriale della Valle

  • Ernesto Duci, Presidente Scalve Mountain

Ore 15.45 – Chiusura lavori

  • Marco Grassi, Presidente della Comunità Montana della Valle di Scalve